Sempre più spesso si parla di spessore serrabile, un parametro cruciale in numerose applicazioni dell’edilizia e dell’ingegneria strutturale.
Ad esempio, nei sistemi di facciata ventilata, gli ancoraggi devono adattarsi a pannelli di spessori variabili, spesso compresi tra pochi millimetri per lastre sottili di alluminio o HPL fino a diversi centimetri nel caso di pietra naturale o compositi stratificati. Qui lo spessore serrabile è fondamentale.
Nella carpenteria metallica, l’uso di viti autofilettanti richiede un attento calcolo dello spessore serrabile. Questo aspetto è particolarmente critico nei collegamenti di profili leggeri o di lamiere sagomate.
La scelta corretta di un sistema di fissaggio con il giusto spessore serrabile non solo ottimizza la sicurezza e la durabilità dell’installazione, ma previene anche danni ai materiali e riduce i costi di manutenzione nel tempo.
Ma che cos’è?
Te lo spieghiamo nei nostri webinar:
iscriviti!
Hai necessità di sapere subito cos’è?
Chiamaci!