Come evitare che la vite si allenti?

Nel contesto industriale e automotive, la questione dell’allentamento delle viti è un tema cruciale che può compromettere la sicurezza e l’affidabilità delle applicazioni. Ci sono diverse casistiche in cui una vite può allentarsi, e comprenderle è fondamentale per garantire soluzioni di fissaggio ottimali – come le nostre (link al sito industria su nostre).

In ambienti industriali, le viti che tengono insieme componenti di macchinari pesanti, come motori, trasmissioni o sistemi di alimentazione, sono soggette a vibrazioni continue. Ad esempio, in una macchina che esegue lavorazioni meccaniche o taglio, le vibrazioni ripetute e i carichi ciclici possono allentare le viti di fissaggio, causando un malfunzionamento del macchinario o, nei casi più gravi, la rottura di componenti.

Le viti che fissano parti critiche del motore, come le testate dei cilindri, i blocchi motore o i coperchi delle valvole, sono esposte a elevati cicli termici, vibrazioni intense e carichi meccanici. L’allentamento di queste viti, anche se minimo, può compromettere la tenuta del motore, causando perdite di olio o liquidi di raffreddamento, oltre ad aumentare il rischio di danni meccanici a lungo termine.

In tutti questi casi, l’allentamento delle viti non solo compromette l’efficienza operativa, ma può anche portare a danni gravi a lungo termine.

Per affrontare questi problemi, è essenziale impiegare soluzioni di fissaggio avanzate, progettate per resistere alle sollecitazioni tipiche del settore industriale e automotive. Vuoi ridurre al minimo il rischio di allentamento delle viti? Iscriviti ai nostri webinar.

Ma che cos’è?

Te lo spieghiamo nei nostri webinar:
iscriviti!

Hai necessità di sapere subito cos’è?
Chiamaci!